LA PROPOSTA
Una settimana intensiva di PREPARAZIONE E ALTA FORMAZIONE
SPORTIVA durante la quale gli atleti potranno confrontarsi e ricevere
suggerimenti da uno staff di professionisti specializzati in ambito fisico, medico
e psicologico:
Analisi
profilo sportivo, fisico, atletico e psicologico
Valutazione
fisico atletica sul singolo professionista
Percorso
formativo di miglioramento con step giornalieri e monitoraggio continuo calibrato sulle specifiche esigenze dell’atleta
Supporto
e consulenza in ambito psicologico per il miglioramento dei giocatori
A CHI E' RIVOLTO
ATLETI PROFESSIONISTI del BASKET ITALIANO maschile e femminile di
Serie A e Serie B.
Il programma è rivolto anche a tutti gli ALLENATORI che
vogliono crescere e migliorare le loro capacità grazie all’insegnamento del
nostro staff tecnico
MIGLIORAMENTO PROGRESSO
Professional Basket Academy prevede un programma di ALLENAMENTO PERSONALIZZATO per ogni giocatore in seguito ad una VALUTAZIONE FISICA da parte dello staff medico. La struttura utilizza metodi scientifici collaudati, tecnologia e formazione sul campo progettati per far eccellere il giocatore in ogni aspetto del gioco. Le riprese, la gestione della palla, il posizionamento in campo, il rimbalzo, la difesa sono parte integrante del programma ideato per ogni singolo giocatore.
PERFEZIONAMENTO
OBIETTIVI:
- Perfezionare la forma di tiro,
- La gestione della palla,
- Il gioco dei piedi,
- Il posizionamento in campo,
- Il rimbalzo
I giocatori potranno usufruire della consulenza di uno staff di psicologi attraverso un lavoro personalizzato sugli obiettivi da raggiungere. Grazie all’aiuto e al lavoro del team, l’atleta potrà trasformare una difficoltà in un punto di forza.
DOVE

Presso il CENTRO SPORTIVO CERMENATE (COMO), struttura qualificata dotata di 2 campi da basket al coperto, 2 campi all’aperto ed una sala pesi.
QUANDO

Da lunedì 1 LUGLIO a domenica 7 LUGLIO.
Il programma settimanale

Staff tecnico e medico altamente qualificato
-
Federico Casamassima - Staff tecnico-
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007 si è specializzato in Medicina dello Sport presso lo stesso Ateneo nel 2012. Nella sua carriera ha lavorato presso il dipartimento di Fisiologia Umana del CNR per lo studio della performance su atleti di élite. Dal 2012 ricopre la figura di medico del settore squadre nazionali di Basket lavorando per diverse stagioni con la squadra Under 20, Under 18 ed under 15 di basket maschile. A livello societario inizia a collaborare con la Pallacanestro Cantù nel 2008, partecipando ad Eurocup ed Euroleague, venendo poi nominato nel 2013 medico responsabile della Pallacanestro Cantù. Nel biennio 2011-2013 ricopre l’incarico di responsabile medico del GEAS di Sesto San Giovanni, squadra militante in serie A1 e de relativo settore giovanile. Dal 2017 inizia la collaborazione con Briantea 84, squadra ai massimi vertici europei di basket in carrozzina.
-
Fabrizio Frates - Staff per clinic specifici-
Dopo la laurea in Architettura intraprende la carriera nel mondo della pallacanestro diventando capo allenatore alla guida di Cantù. In Brianza conquista subito la Coppa Korac battendo in finale il Real Madrid. Tale successo lo catapulta sulla panchina di Treviso dove trascina la squadra alla vittoria in Coppa Italia. Negli anni successivi diventa head coach di diverse squadre, tra cui Montecatini S.C., Aresium Milano, Avellino e Pallacanestro Reggiana, dove ottiene la promozione nella massima serie e centra anche la finale di Coppa Italia. Sulle panchine di Pallacanestro Gorizia, Snaidero Udine, Juvecaserta, Mens Sana Siena conquista la promozione. Nominato per due volte nell’arco della sua carriera come “Miglior allenatore dell’anno”, Frates vanta anche una notevole esperienza in maglia azzurra ricoprendo il ruolo di assistant coach al fianco di Carlo Recalcanti, con cui ha vinto il bronzo agli Europei del 2003 e l’argento Olimpico ai Giochi di Atene del 2004. Con l’Under 20 ha disputato un Europeo di categoria come capo allenatore.
-
Giulio Griccioli - Staff tecnico-
Comincia ad allenare a soli diciassette anni come assistente allenatore alla Virtus Siena, dove muove i primi passi sfiorando più volte le Finali Nazionali. Dopo aver maturato una consistente esperienza, Griccioli intraprende una nuova avventura sulla panchina della Mens Sana Siena come allenatore del settore giovanile e successivamente come parte dello staff tecnico della prima squadra. Durante i suoi anni in biancoverde conquista nove finali nazionali, come assistente di Simone Pianigiani, e sette come capo allenatore, conquistando cinque titoli italiani. Nel 2009 ricopre l’incarico di assistente allenatore della Nazionale italiana Under 16. L’anno successivo viene nominato nuovo coach dello Scafati Basket che gli consente di essere eletto come miglior allenatore del Campionato di Legadue al termine della stagione 2010-11. Nella stagione 2012-13 viene scelto per guidare Casale Monferrato in A2 dove resta per due anni, mentre l’anno successivo siede sulla panchina dell’Orlandina Basket in A1. Dopo un breve ritorno a Siena nel 2016, l’anno scorso viene comunicata la sua nomina come assistente coach di Pino Sacripanti nello staff della prima squadra di Virtus Segafredo.
-
Mario Fioretti - Staff per clinic specifici-
Costruisce la sua carriera nel mondo del basket all’Università dell’Indiana da Bob Knight e successivamente sempre in America lavora con Pete Newell, Jim Boeheim e lo stesso Bob Knight come istruttore in camp di specializzazione. Al rientro in Italia, viene assunto all’Olimpia Milano come assistente allenatore e video analista, ruoli che ricopre anche nella Nazionale azzurra dal 2011 al 2017. Con l’Olimpia Milano ha conquistato tre Scudetti, due Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.
-
Matteo Boniciolli - Staff per clinic specifici-
Esordisce in Serie A2 come coach con la Snaidero Udine conquistando al primo tentativo la promozione nella massima serie. Dopo varie esperienze come allenatore della Fortitudo Bologna, Pallacanestro Messina, Teramo Basket giunge ad Avellino dove conquista per la prima volta la Coppa Italia. Al termine della stagione viene eletto miglior allenatore di Serie A. Nel 2011 lascia l’Italia per approdare sulla panchina kazaka del BK Astana, conquistando due campionati e tre Coppe del Kazakistan e conseguendo altresì il titolo di miglior allenatore del Campionato. Due anni dopo viene scelto come capo allenatore della Nazionale kazaka, dove ottiene la qualificazione FIA Asia Championship 2013. Dopo questa parentesi, ritorna in Italia prima sulla panchina della Fortitudo Bologna poi alla VL Pesaro.
-
Massimiliano Oldoini - Staff tecnico -
Storico assistente di Pino Sacripanti, con il quale ha lavorato dal 2009 al 2013 alla JuveCaserta, a Cantù dal 2013 al 2015 ed Avellino dal 2015 al 2018, oltre che con l’Italia Under 20 dal 2007 al 2012. Durante la sua carriera come assistente allenatore della Montepaschi Siena ha conquistato la Coppa Saporta nel 2002, mentre negli anni successivi ha ottenuto le Final Four di Euroleague. Nel 2004 ha vinto il campionato italiano e la stagione successiva la Supercoppa Italiana. Durante la stagione 2006/2007 viene chiamato a ricoprire il ruolo di assistant coach alla Fortitudo Bologna, di cui ha assunto la guida tecnico nelle ultime dieci gare di campionato in sostituzione dell’esonerato Ergin Altman. L’anno successivo passa alla JuveCaserta nel ruolo di assistant coach dove rimane per cinque stagioni, al termine dei quali si trasferisce a Cantù insieme a Sacripanti. A livello giovanile ha vinto sei scudetti con Cadetti, Juniores e Under 20 dal 2001 al 2005.
-
Marco Andreazza - Staff tecnico -
Un grave infortunio gli impedisce di seguire il suo primo amore: il calcio. Appese le scarpette al chiodo in giovane età, si avvicina al mondo del basket quasi per caso fino a decidere di iniziare a frequentare i corsi per allenatori. A livello giovanile giunge a ricoprire diversi ruoli importanti come quello di assistente in nazionale, di responsabile tecnico e coach in società importanti come Benetton Treviso, Montegranaro e Casalpusterlengo. Con quest’ultima società ottiene le finali nazionali e un terzo posto nella stagione 2014/2015 che gli consente di essere nominato miglior allenatore della competizione. Nel 2016 arriva il grande salto in A2 con l’Assigeco Piacenza dove raggiunge la salvezza con una giornata di anticipo. Quest’anno viene eletto miglior allenatore di Serie B sulla panchina di Solbat Basket Golfo Piombino.
I nostri sposor

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |